Questo è uno dei viaggi in moto più spettacolari da percorrere in Romania. Si parte da Trieste e si torna a Trieste su strade differenti. Questi tratti tra Trieste e il confine rumeno sono da considerare come "trasferimenti" pertanto sono veloci per poter raggiungere il prima possibile la Romania. Una volta attraversata la frontiera finalmente ci si avventura alla scoperta dei Carpazi del sud e delle sue tre strade più scenografiche: la Transalpina, la Transbucegi e la Transfagarasan, ma anche altri percorsi sinuosi con guida divertente in questa bellissima catena montuosa. Pertanto, questo viaggio lo consigliamo ai motociclisti amanti delle curve, tornanti, panorami indimenticabili e tanta natura!
La regione del Bucegi e la sua Transbucegi Road unitamente alla Transfagarasan e la Transalpina, compongono un trio particolarmente avvincente per noi motociclisti, difficilmente riscontrabile in Europa. Oltre alla bellezza intrinseca di queste strade, in questo viaggio nei Carpazi della Romania si trovano molti punti panoramici davvero mozzafiato e molte località particolarmente interessanti, sia storicamente che culturalmente.
La TransBucegi Road è la strada panoramica che porta su Bucegi Mountains Plateau e conduce a luoghi con interessanti formazioni naturali, i più visitati in Romania, come la Cabana Pietra Arsa, Babele ("le vecchie signore") e lo Sphinx, che sono vari gruppi rocciosi dall'aspetto curioso, il risultato di lunghe erosioni dei venti nel tempo. La TransBucegi è anche considerata una delle più panoramiche strade del paese, la terza più alta della Romania dopo le celbri Transfăgărăşan e Transalpina. Infatti, raggiunge 1925 m sul Plateau di Bucegi ottenendo un dislivello di elevazione di ben 1165 m da Sinaia (760 m). E' stata inagurata nel 2013, ben tenuta ed asfaltata.

La Transfăgărășan: la “strada più bella del mondo”
E' lunga circa 90 km, attraversa i monti Făgăraș, – parte della catena dei Carpazi meridionali – e collega le regioni di Transilvania e Muntenia. Costruita negli anni '70 sotto il regime di Ceaușescu come via militare strategica, oggi è diventata un simbolo per chi ama la guida.
Da non perdere anche una sosta allo splendido lago Balea situato a 2.034 m di altezza, nel punto più alto della Transfagarasan Road, con un parcheggio, bazar, souvenir e ristoranti e un panorama incredibilmente bello.
In moto, ogni curva è un’esperienza. Questa strada sembra scolpita per le due ruote: mai monotona, mai banale. È una sfida per i motociclisti, ma anche una gioia continua!
La Transalpina: la “Regina delle strade”
Se la Transfăgărășan è la più spettacolare, la Transalpina è la più alta. Raggiunge i 2.145 metri di altitudine al Passo Urdele, ed è spesso chiamata la "Regina delle strade della Romania".
Risale a epoche antiche – alcune fonti la attribuiscono ai Romani – ma è stata asfaltata solo di recente. Lunga circa 148 km passando attraverso il Parco Nazionale Parâng in Transilvania.
Rispetto alla Transfăgărășan, la Transalpina è più aperta, più “wild”. Meno affollata, più solitaria, ma ugualmente incantevole. Le sue curve dolci si intrecciano con il paesaggio montano, regalando una sensazione di libertà pura. Qui lo sguardo si perde su orizzonti infiniti, su pascoli d’alta quota e cieli puliti.
Da visitare assolutamente:
- il particolare Castelul Peles a Busteni;
- Pestera Ialomitei con la suggestiva la Grotta Ialomita che si si estende su un unico livello tra sale e gallerie, per una lunghezza di circa 480 m, di cui 400 m sono accessibili ai pubblico;
- il Castello di Bran, la misteriosa dimora attribuita a Dracula, il noto “vampiro”. (Anche se il vero castello di Dracula non era questo di Bran, ma uno che è situato poco più distante a Poienari, oramai in rovina ed è raggiungibile salendo una scalinata di 1.480 gradini);
NOTE:
1 - Tenere presente che il tour richiede un certo ritmo di viaggio giornaliero. Tuttavia, chi volesse, può inserire dei giorni di riposo dove lo desidera.
2 - Se invece si vuole modificare il tratto di rientro di questo tour, quello dalla Romania verso l'Italia, volendo si può scegliere l'opzione Romania - Budapest (Ungheria) - Trieste. I giorni e il costo del tour non cambiano. Indicare per email se vuoi questo rientro. Tenere presente, che dall'ultima città rumena per tornare a Trieste ci vogliono sempre circa 10.15 - 11.15 ore qualsiasi percorso uno scelga (noi infatti calcoliamo 2 gg). Questi tempi naturalmente con andatura normale senza soste. Durante le ferie i tempi potrebbero subire modifiche a causa di maggior traffico, etc.
3 - Inoltre, questo tour è ideato per i motociclisti che vogliono girare tra i monti dei Carpazi, nelle sue 3 strade più rinominate, ma anche in quelle meno conosciute che offrono sempre una divertente guida tra curve, tornanti e viste panoramiche di questa catena montuosa. Quindi, l'andata e il ritorno Italia-Romania sono solo dei tratti di "collegamento" da affrontare il più veloce possibile per avere il massimo del tempo per girovagare in Romania e sulle sue strade sinuose nei Carpazi. Cmq, un po' di brivido visitando la terra di Dracula e il suo castello, non mancherà neppure qua ... ;-)
