Il Marocco è una destinazione meravigliosa per i motociclisti dove il folklore si mescola agli incantevoli paesaggi naturale che mutano chilometro dopo chilometro, passando tra gole profonde, borghi, medioevali, mercati di cammelli, strade dalle curve mozzafiato che si arrampicano su alte montagne e dune di sabbia che cambiano continuamente forma a causa del vento.
Ma il Marocco è anche un paese emergente che negli ultimi anni si è trasformato profondamente, accostando lo standard di vita europeo con il folklore orientale, senza perdere la tradizionale ospitalità marocchina.

Questo viaggio inizia dal porto di Tangeri, raggiungibile da Genova con comodi e veloci traghetti. Con un po di accortezza si possono trovare ottime tariffe scontate. I documenti necessari sono: passaporto valido per tutta la durata del viaggio, libretto della moto e foglio verde dell'assicurazione (accertati, con il tuo assicuratoreche, sia valido anche per il Marocco). La dogana marocchina ti rilascerà un documento di entrata, non perderlo, dovrai mostrarlo quando uscirai dal paese.
Sbrigate le formalità ecco il convuklso e caotico traffico di Tangeri, al cui confronto Napoli sembra una città svizzera. Ma appenasi esce dal labirinto inizia un meraviglioso e spettacolare viaggio.
Il percorso: per essere un itinerario in Marocco è notevolmente veloce ed è effettuabile in 10 giorni, con due di sosta (a Fes, fantastica città che sembra uscita da un miraggio e Mezouga, dove si trovano le affascinanti dune del Sahara). Eliminando i due giorni di sosta, ma comunque si fa sempre una breve visita a Fes ed alle dune, il viaggio si riduce ad 8 giorni (+traghetto andata-ritorno). la metà esatta dell'altro nostro viaggio completo del Marocco che impiega 16 giorni.
Nonostante la riduzione in Km e giorni, questo percorso permette di scoprire i luoghi più affascinanti e scenografici di questa nazione del Nord Africa
